mercoledì 25 novembre 2009

La Puglia di Annunziata Sgura

STORIE di DONNE

Dolente percorso nei luoghi della coscienza dove si consumano le lotte interiori della donna tra pregiudizi e aneliti di riscatto

Annunziata Sgura già affermata poetessa, e poetessa fino ai più intimi anfratti della ispirazione spirituale, abbandona la poesia in versi per consegnarci una poesia in prosa. Una transizione voluta per dare vita e luminescenza poetica alle tante storie della sua terra, necessitanti di un racconto compiuto, sequenziale, in cui i personaggi nascono, studiano, si incontrano, si innamorano, si amano, si tradiscono, si abbandonano, partono, muoiono. Storie di donne e dei loro calvari più idonee a una narrazione in prosa che non in versi. Eppure la intima natura di poetessa non l’abbandona in quest’opera, ritornando assai di frequente poesie autentiche nello stile delle meditazioni in versi: “Voglio volar lontano/almeno sulla luna/incendiarmi di luce/e cercare i nidi dell’anima, /all’unisono con la natura che cantava l’alleluja dell’estate”, e soprattutto in una prosa nuova. Una prosa che tralasciando il racconto di fatti, di frequente si sofferma sulla descrizione di paesaggi, di meditazioni, e scende nell’erebo dell’Io a raccogliere la poesia della vita. E quando il racconto di eventi e accadimenti riprende, la prosa è scattante, fatta di periodi brevi a sbalzo, o periodi più lunghi ma in una successione di aggettivazioni che hanno la stessa intrinseca forza di versi: “I cafoni di sudore, il rito della semina, il grano che scendeva, il solco come culla, la spiga che saliva a catturare il sole, la falce a tagliar la messe, la madia imbiancata e la massaia vestale a profumare il forno e a consacrare il pane.
E’ con questi strumenti di poesia che la Sgura illumina di luce implacabile la realtà ancestrale della sua terra di Puglia, realtà gonfia di pregiudizi, di falsi pudori, di miserie materiali e spirituali, di moralismi bigotti di chi facendosi scudo della chiesa calpesta il vangelo e gli insegnamenti dell’amore. Quella terra di Puglia abbracciata dalla parola nell’incanto descrittivo di terra tatuata dall’impronta di Federico, superba di cattedrali, scolpita a tacco da mano invisibili, lambita da acque di zaffiri, che l’accarezzano nelle sinuosità delle coste, come se la terra e il mare, qui, divenissero amanti. Nella sontuosità di tanta poesia in prosa, dai lidi del sogno e dai luoghi della memoria riaffiorarono intatte sensazioni e immagini per divenire storie autentiche, sofferte, di donne irretite nella implacabilità dei loro destini. Destini diversi, amari, tuttavia accomunati dalla stessa insopprimibile vocazione verso l’amore e la maternità: perché tutte le donne sono madri, anche quelle che non hanno mai avuto un bimbo attaccato al seno. Così il destino di Cietta divenuta pazza di dolore per il tragico destino della figlia lacerata dal suo fattore nell’alcova del sopruso e della violenza e di un bimbo venduto per coprire lo scandalo, si associa al destino della piccola Rosa, la quale devastata nelle gambe da un incendio domestico, si vede negare il diritto all’amore e alla vita con la condanna alla clausura, l’unico tristo rifugio alle ragazze non più maritabili. Condanna iniqua, generatrice di intime confessioni e di turpitudini consumate tra monache loro malgrado, accomunate da un destino di povertà e miseria e dal rossore delle loro gote vergini. Nel racconto della storia di Rosa la Sgura raggiunge vertici di dolente poesia nel racconto che contrappone la solenne e iniqua liturgia della tonsura dei capelli e della vestizione, con la drammaticità del peccato consumato nella prigione delle grate all’insegna di una santità falsa e sguaiata.
Storie di donne è uno scrigno di storia dell’umanità femminile nella sua inesausta tensione verso il riscatto, uno scrigno denso di pietà ma lucido nella speranza. Si è quasi devoti di fronte a un affresco ricco delle infinite tonalità cangianti con cui l’Autrice conduce il lettore attraverso paesi e paesaggi incantati della terra di Puglia: poveri deschi di poveri e lussuose tavolate di blasonati, oscuri tuguri e soleggiate residenze, aie e aiuole, piccolezze e pettegolezzi di paese, odori e profumi, costumi e riti religiosi, vecchi dipinti a masticare pipa e ricordi, transumananze di fanciulle ingaggiate per la raccolta di olive o sui campi da arare o nelle vigne da vendemmiare. In tale maestoso disegno si legge la costante sollecitazione alla meditazione degli eroici sforzi di ogni protagonista nello spasimo struggente di riscatto da schiavitù ataviche. Opera di sovrana bellezza: una bellezza non mendace, illusoria, superficiale e abbagliante fino allo stordimento, una bellezza che nel racconto delle tante debolezze della carne non sfocia nella oscenità e che nella trasgressione fugge nell’irrazionale o nel mero estetismo. Ma una bellezza che schiude il cuore del lettore alla nostalgia, al desiderio profondo di andare verso l’Altro e verso l’Oltre. Un desiderio tradotto in vivida speranza nell’estrema, lirica dolcezza con cui nel finale è descritto il pianto di Diletta al ricordo di Daniele, suo amore impossibile perché suo ignoto fratello: “ma dopo il pianto venne la luce, finalmente fuori dalla notte. Fuori dal pozzo in cui un giorno era caduta anche sua madre e sua nonna e la sua bisnonna e tutte le donne dalla creazione in poi. Finalmente Daniele poteva volare alto nel cielo degli angeli”. Un finale solenne e maestoso come una cattedrale, col quale la speranza si lega indissolubilmente alla bellezza e la trasfigura nella visione e nell’attesa dell’Eterno.

Nessun commento:

Posta un commento